Presentazione
e-Twinning è la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole.
Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità del web.
Da qui la mission di eTwinning: portare un miglioramento dell’offerta formativa dei sistemi scolastici europei attraverso l’internazionalizzazione e l’innovazione dei modelli didattici e di apprendimento, per favorire un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni.
L’azione è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale.
A livello europeo sono iscritti a eTwinning più di 1 milione di insegnanti, di cui oltre 100.000 in Italia.
Risultati
a.s. 2024/2025
Little Hands and Artificial Intelligence: Protect Nature with STEM!
scuola dell'infanzia
Piccole Mani e Intelligenza Artificiale: proteggiamo la natura con le STEM!
L'obiettivo di questo progetto è accrescere nei bambini in età prescolare (target 4-6 anni) l'amore per la natura e la consapevolezza ambientale, avvicinandoli al mondo dell'intelligenza artificiale in modo divertente e accessibile.
Le capacità di problem-solving, creatività e collaborazione dei bambini saranno supportate attraverso attività STEM divertenti e adatte all'età, nel contempo si stimolerà una maggiore consapevolezza della natura e dell'ambiente. Il concetto di intelligenza artificiale sarà reso divertente e fruibile all'età dei bambini e l'interazione interculturale favorirà una maggiore comprensione e rispetto tra le diverse culture.
Paesi partecipanti : Italia, Bulgaria, Croazia, Romania, Turchia, Grecia, Georgia, Lituania, Lussemburgo.
Word Hunters scuola primaria
presentazione del progetto: CLICCA QUI
Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito al progetto E-Twinning "Word Hunters" rivolto ai tre ordini di scuola.
Il progetto coinvolge diverse nazionalità tra cui Turchia, Grecia, Romania, Georgia, Italia, Polonia, Azerbaigian e Bulgaria con l'obiettivo di arricchire il vocabolario dei nostri studenti attraverso attività divertenti, creative e un lessico legato alla sfera delle emozioni e della relazione, permettendo l’acquisizione di una prospettiva più ampia del patrimonio culturale di diversi Paesi.
Per vedere "Interaction Safer Internet " clicca qui
Per vedere "Making Emotion Masks" clicca qui
a.s. 2023/ 2024
“Puppets_Rapper”
La nostra scuola ha aderito al progetto internazionale E-Twinning “Puppets_Rapper”
Il progetto, rivolto ai tre ordini di scuola, prevede attività CLIL, di Digital Storytelling, Coding-Making and Music sui temi del bullismo e cyberbullismo.
Obiettivo del progetto è educare gli alunni al riconoscimento delle proprie emozioni e di quelle altrui, favorire la negoziazione del conflitto e sviluppare competenze sociali e civiche.
Il progetto E-twinning promuove l’innovazione, l’utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici multiculturali tra istituti scolastici di diversi paesi.
Il video realizzato dagli alunni della classe VD e dalla docente Loredana Castore
Nel seguente video l'attività coordinata dall'insegnante Anna Maria Bruno di Belmonte con i bambini e le bambine della sez. C della scuola dell'infanzia- Isola dei Tesori
a.s. 2022/ 2023
Come tutte le comunità anche gli eTwinner hanno i loro rituali. Tra questi uno speciale è la celebrazione della Giornata eTwinning il 9 maggio, data in cui altresì si celebra la pace e l’unità in Europa.
In questa data, per festeggiare la grande community eTwinning e per concludere il meraviglioso progetto The butterfly effect, gli alunni e le insegnanti della nostra scuola hanno preso parte ad una videoconferenza con le scuole europee aderenti all’iniziativa. I partecipanti, collegati dai vari Paesi (Italia, Turchia, Spagna, Portogallo, Slovacchia), hanno avuto l’opportunità di conoscersi, scambiarsi saluti e condividere i risultati delle loro esperienze interagendo con i loro pari.
L’esperienza si è rivelata formativa e costruttiva per tutti i partecipanti.
CLICCA sull'immagine per visulaizzare la realizzazione dell'attività