logo della repubblica italiana
Documento didattico

Progetto “Summerschool” – Piano Estate

Con nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito n. 83244 del 12 giugno 2024, il nostro Istituto è stato autorizzato alla realizzazione del progetto Summerschool-Piano estate

Descrizione

 

 Circ. N. 390 - Avvio Progetto “Summerschool” – Piano Estate

Si prevede l’attivazione dal 1° luglio al 12 luglio dei seguenti moduli:

1. Teatro 1 rivolto agli alunni della scuola primaria

2. Teatro 2 rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado

3. Coding 1 rivolto agli alunni della scuola primaria

4. Coding 2 rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado

5. Lingua L2 1 rivolto agli alunni della scuola primaria

6. Lingua L2 2 rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo grado

Ogni modulo è formato da 30 ore di attività con la presenza di un esperto, di un tutor e di una figura aggiuntiva come supporto. Si precisa che per l’attivazione di ogni modulo è necessaria l’adesione di 20 alunni.

I genitori interessati sono invitati a dare la propria adesione entro le ore 12:00 di lunedì 24 giugno compilando il seguente modulo:

• ADESIONE

Tempi e scadenze

Contenuti correlati

A.S. 2024- 2025

Un’estate di scoperte, esperienze e crescita: conclusi i laboratori di giugno-luglio Progetto “Summerschool” Piano Estate

  Con grande entusiasmo si è concluso il percorso dei laboratori estivi organizzati nell’ambito del Progetto “Summerschool” Piano Estate presso il nostro Istituto, che ha visto il coinvolgimento attivo degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado in un ricco ventaglio di attività creative, scientifiche e culturali.

In questi giorni gli studenti hanno avuto la possibilità di esplorare nuove forme di apprendimento esperienziale, affrontando ogni laboratorio come una vera e propria sfida da vivere con curiosità e passione.

Nel laboratorio scientifico “Aule all’aperto”, i ragazzi si sono trasformati in piccoli scienziati, muovendosi tra esperimenti di chimica e fisica, osservazioni ambientali e scoperte entusiasmanti di forme di vita spesso invisibili a uno sguardo distratto. La meraviglia ha guidato i loro occhi, e la conoscenza è cresciuta tra pipette, cilindri graduati, lenti d’ingrandimento, microscopi e tanta curiosità.    Ma la scienza è diventata anche arte: sfruttando reazioni chimiche, i bambini hanno dato vita a creazioni artistiche originali e, grazie al materiale raccolto durante le esplorazioni, hanno realizzato con cura il proprio erbario personale, un piccolo diario visivo delle bellezze della natura.

   

Nel laboratorio di stampa 3D, gli alunni si sono messi alla prova come progettisti in miniatura, affrontando le difficoltà della modellazione con determinazione e fantasia. La soddisfazione di vedere nascere, strato dopo strato, oggetti progettati da loro stessi ha ripagato ogni sforzo e ha acceso nuove curiosità verso le tecnologie del futuro.

 

Il laboratorio delle escursioni ha invece accompagnato gli studenti alla riscoperta del territorio in cui vivono. Passeggiando tra sentieri, luoghi storici e paesaggi naturali, hanno acquisito nuove competenze da piccoli escursionisti, ma soprattutto una nuova consapevolezza del valore culturale, ambientale e strategico che li circonda ogni giorno.

      

L’entusiasmo dei partecipanti non è stato spento dal caldo di queste giornate: ogni mattina erano lì, pronti a vivere nuove esperienze, imparare e divertirsi insieme, dimostrando che la scuola può essere anche un luogo di scoperta oltre l’aula e oltre il calendario scolastico.

Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto: al personale scolastico coinvolto, sempre attento e scrupoloso; ai docenti responsabili dei laboratori, che hanno saputo coinvolgere e guidare i ragazzi con passione e competenza; alle strutture ospitanti, che hanno accolto i nostri piccoli esploratori con disponibilità; ai genitori, che ci hanno seguito e sostenuto a distanza; e infine al Dirigente Scolastico, per la visione e il sostegno continuo alle attività educative innovative.

Concludiamo con la certezza che questa esperienza resterà nel cuore di tutti i partecipanti e che i semi di curiosità, autonomia e collaborazione coltivati durante il Progetto “Summerschool” Piano Estate continueranno a crescere.

 

 

 

 


Un’estate di Scoperte- Luglio2025

Prima Settimana del Piano Estate presso l'I.C. "Lido del Faro"
La prima settimana del Piano Estate si è conclusa con un'esplosione di #innovazione, #creatività e tanta #curiosità.

   

I giovani protagonisti hanno vissuto giornate piene di scoperte, esperienze stimolanti e divertimento alla scoperta del nostro straordinario territorio. Guidati dalla passione per l’innovazione, i bambini hanno imparato a programmare semplici algoritmi per creare portachiavi personalizzati grazie alla stampante 3D. Ogni oggetto è diventato non solo un ricordo, ma il simbolo di un piccolo grande traguardo raggiunto.

     
 Tra visite affascinanti a siti archeologici e storie antiche tornate in vita, i bambini hanno riscoperto il passato attraverso lo stupore e l’immaginazione, approfondendo il legame con il territorio e le sue radici culturali.
 Il laboratorio di scienze ha fatto scintille: tra esperimenti, esplorazioni e giochi interattivi, la curiosità dei giovani scienziati è stata accesa e alimentata da un ambiente coinvolgente e stimolante.
Tanti sorrisi, un’unica grande avventura È stato emozionante vedere volti felici e occhi pieni di stupore. Il Piano Estate continua con lo stesso spirito: offrire esperienze che uniscono apprendimento, gioco e crescita personale.

  

A.S. 2023- 2024

Coding 1 - Scuola Primaria                                                                   

Docente esperto: Vincenzo Prinzivalli

Docenti tutor: Carmela Pelettieri, Nadia Callea

Coding, Robotica e tanto entusiasmo: una settimana indimenticabile!

Un'intera settimana dedicata alla scoperta del Coding, della Robotica e della programmazione ha entusiasmato i nostri alunni dalla prima alla quinta della scuola primaria. Un'esperienza coinvolgente che li ha visti protagonisti di laboratori pratici e attività divertenti, alla scoperta di nuove competenze e abilità.

I bambini e le bambine hanno conosciuto e programmato Kubo, un simpatico robottino e guidati passo dopo passo dal maestro Vincenzo Prinzivalli, hanno imparato i principi base della programmazione, dando vita al loro piccolo amico e imparando  i comandi per farlo muovere e interagire con l'ambiente.

Non solo robotica, ma anche programmazione di macchine interattive! Clicca qui per visualizzare il video

I bambini hanno sperimentato la guida di queste macchine utilizzando tablet e comandi programmati. Un'attività che ha permesso loro di sviluppare il pensiero logico e la capacità di risolvere problemi in modo creativo.

Il lavoro non si è svolto solo in classe: i bambini e le bambine si sono trasferiti in giardino per attività di coding all'aperto. Unendo gioco e apprendimento, hanno sperimentato la programmazione in un contesto naturale e stimolante.

 

  

 

Diplomati in Coding e Robotica!

Al termine della settimana, i nostri piccoli esperti di Coding e Robotica hanno ricevuto il loro diploma di partecipazione. Un attestato che premia l'impegno, l'entusiasmo e le nuove competenze acquisite.

Un ringraziamento speciale:

Un grazie di cuore ai bambini e alle bambine per la loro partecipazione attiva e il loro entusiasmo contagioso. Un ringraziamento alla Dirigente Scolastica dott.ssa Rosalia Licata, al personale scolastico presente e ai genitori che hanno partecipato alla dimostrazione finale, applaudendo le nuove abilità acquisite dai loro figli.

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto

Luogo

Edificio scolastico

Documento

Documento didattico