Altro

Organigramma

Gli Organi Collegiali costituiscono lo strumento di governo e di gestione della scuola, sia per ciascun istituto sia a livello territoriale. Ad eccezione del Collegio Docenti - costituito dai soli insegnanti - gli Organi Collegiali sono aperti alla partecipazione anche dei rappresentanti dei genitori, in modo da garantire un confronto fra le componenti scolastiche e un collegamento tra scuola e territorio. Tutti gli organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Cosa fa

Gli Organi Collegiali costituiscono lo strumento di governo e di gestione della scuola, sia per ciascun istituto sia a livello territoriale. Ad eccezione del Collegio Docenti - costituito dai soli insegnanti - gli Organi Collegiali sono aperti alla partecipazione anche dei rappresentanti dei genitori, in modo da garantire un confronto fra le componenti scolastiche e un collegamento tra scuola e territorio.

Tutti gli organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Organizzazione e contatti

 Dirigente scolastico: Prof.ssa Rosalia Licata

  • Collaboratore vicario del dirigente scolastico: ins. Carmela Pellettieri

  • Secondo Collaboratore vicario del dirigente scolastico: prof.re Fabrizio Madonna

  • Referente di Plesso scuola dell'Infanzia: ins. Cinzia Beccaceci 

  • Referente di Plesso scuola Primaria: ins. Nadia Callea

  • Referente di Plesso scuola Secondaria: prof.ssa Teresina Ariganello

Funzioni dei collaboratori

  • condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.

  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)

  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)

  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.


Funzioni Strumentali

Le funzioni strumentali sono una risorsa fondamentale per l’attuazione dell’autonomia, per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

Esse collaborano con il Dirigente Scolastico per predisporre, monitorare e valutare il piano annuale delle attività.

Ogni anno il Collegio dei Docenti definisce le aree di intervento che vengono considerate strategiche per la scuola in coerenza con il piano dell’offerta formativa e associa ad ogni area una Funzione Strumentale: il docente che assume l’incarico di Funzione Strumentale coordina, gestisce e sviluppa tutte le attività e i progetti connessi con l’area di sua competenza.

Anno Scolastico 2024/ 2025 - Funzioni Strumentali e Referenti:

Aree d’ Intervento
 
Funzioni Strumentali
Area 1 - Gestione del PTOF • Coordinamento dei
progetti curricolari ed
extracurricolari
• Valutazione e
autovalutazione
d’istituto

Francesca Capogna

Simona Traferri

Area 2
Innovazione e Digitalizzazione 

•Innovazione
tecnologica
•Coordinamento PNRR
e gestione sito web

Fabrizio Madonna

Cinzia Beccaceci

Area 3 - Continuità 

• Continuità Infanzia- Primaria

• Continuità Secondaria

 

Giusy Russo

Anna Laura Strazzullo

 

Area 4 - Inclusione e rapporti con il territorio

• Infanzia /Primaria

• Secondaria 

 

Chiara Malinconico

Beatrice Piro

 

Animatore Digitale Cinzia Beccaceci
Team per l'Innovazione Loredana Castore-  Eleonora Elisa Taffarelli Migani- Giusy Russo- Carmela Pellettieri- Eleonora Saba- Francesca Capogna 
Team Internazionalizzazione Anna Maria Bruno di Belmonte- Loredana Castore- Melina Musumeci
Referente Alunni DSA Primaria BES Paola Abbrescia
Referente Alunni DSA - BES Secondaria Beatrice Piro
Referente laboratorio  
Referente per il registro elettronico Cinzia Beccaceci- Carmela Pellettieri- Francesca Capogna
Referente Invalsi: Loredana Castore
Referente Bullismo e Cyberbullismo Rachele Manzo- Anna Laura Strazzullo
Referente Educazione alla salute e alla legalità Carmela Pellettieri- Teresina Ariganello
Referente  Referente Educazione alla sostenibilità   

Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Pier Giuseppe Peretti CV Pier Giuseppe Peretti

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Simona Renzi

Preposti alla sicurezza:

 

 

Dirigenza scolastica
Segreteria
Organo collegiale

Consigli di classe - Interclasse - Intersezione

Consiglio di intersezione: all'interno della Scuola dell'Infanzia, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio. Consiglio di interclasse: all'interno della Scuola Primaria, composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il Dirigente colastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio. Consiglio di classe: all'interno della Scuola Secondaria di primo grado, è composto da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il Dirigente scolastico o un docente, da lui delegato, facente parte del consiglio. All'interno della Scuola Secondaria superiore, composto da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il Dirigente scolastico o un docente, da lui delegato facente parte del consiglio. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. L'elezione nei consigli di classe si svolge annualmente. Il consiglio di classe si occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al Dirigente Scolastico per il miglioramento dell'attività, presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione.